Franca Alleva


Il Catalogo delle sue opere in vendita
ATTENZIONE per accedere AL CATALOGO devi essere registrato, se non lo sei ancora REGISTRATI QUI
Franca Alleva | Fotografa | Provincia di Milano
Mi diletto ad osservare le opere della natura, come ho appreso dal filosofo Pyare Lal Bedi, immaginandone la riproduzione fotografica come ho appreso dai professori di grafica dell’Umanitaria di Milano in tempi “ante-tecnologia”.Ho iniziato ad esporre le mie fotografie su incoraggiamento del Direttore artistico Attilio Zanchi, quando collaboravo nella galleria di Sassetti Cultura Isola d’Arte di Milano. dal 2023 faccio parte di Lab Four Art Group esponendo in spazi deputati sia a San Maurizio al Lambro (MI) che a Sesto San Giovanni (MI) dove vivo.
Biografia
Cenni Biografici
Alcune mostre ed eventi:
1987 organizzato e partecipato alla collettiva internazionale – Pace interiore pace nel mondo – Galleria Gelmi, Sesto S.G. MI
1998 in collaborazione con il ristorante – Il Barbacarlo -Di Biassono MB, mostra fotografica personale legata al menù sui colori dell’arcobaleno
2000 – 2003 – 2005 Sassetti Cultura Isola d’Arte MI, collettive con catalogo
dal 2006 al 2011 conduttrice e responsabile del laboratorio di arte terapia per i rifugiati e le vittime della tortura al Naga Har di Milano, organizzando mostre collettive delle prime opere degli utenti insieme ad opere di artisti noti, a Milano Isola e a Bresso Cultura
2007 presso la Galleria Tadini di Milano, incontro esperenziale con il pubblico con esposizione di fotografie e disegni
2009 secondo concorso nazionale indetto da Associazione Zaffiro e Archi Gallery con partecipazione del Comune di Milano
2010 ideato organizzato curato e partecipato alla collettiva comprensiva di rifugiati e vittime della tortura "Straniero, cosa è?", Sassetti Cultura Isola d’Arte MI, con catalogo
2011 ideato organizzato curato e partecipato alla mostra collettiva di esordienti stranieri e noti internazionali in Spazio Bresso Cultura MI, con catalogo
2014 Omaggio al Direttore Artistico e Fondatore di Sassetti Cultura Isola d’Arte, Attilio Zanchi , con catalogo
2016 Primo premio conferitomi da MI.A.MI (Milano Art Museum Internationa)
2024 personale mostra interattiva – Pareidolia - Spazio Carducci 36, Sesto San Giovanni
2009 collaborazione con l’Assessorato allo Sport e politiche giovanili di Bresso MI sul tema: “dalla pedagogia alle buone prassi”
2013 laboratorio di colore e forma in Villa Casati di Cinisello Balsamo MI, e presentazione del linguaggio simbolico di colore e forma
2014 intervento al convegno organizzato dallo SPRAR ed Enti locali di Capo Rizzuto, Crotone
2015 laboratorio settimanale sul linguaggio di colore e forma nella Casa dei bambini delle suore domenicane di Milano
2017 partecipazione a ENGAGE Pubblic Scholl For Social Engagement in Artistic Research a cura di Via Farini, in Fabbrica del Vapore a Milano, in collaborazione con Sunugal, VIR Docva, Fabbrica del Vapore, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione degli assessorati Educazione e Politiche Sociali, e come ambasciatori sociali: FabriQ, Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano
dal 2023 partecipazione alle mostre collettive come socia di Lab For Art group
1987 organizzato e partecipato alla collettiva internazionale – Pace interiore pace nel mondo – Galleria Gelmi, Sesto S.G. MI
1998 in collaborazione con il ristorante – Il Barbacarlo -Di Biassono MB, mostra fotografica personale legata al menù sui colori dell’arcobaleno
2000 – 2003 – 2005 Sassetti Cultura Isola d’Arte MI, collettive con catalogo
dal 2006 al 2011 conduttrice e responsabile del laboratorio di arte terapia per i rifugiati e le vittime della tortura al Naga Har di Milano, organizzando mostre collettive delle prime opere degli utenti insieme ad opere di artisti noti, a Milano Isola e a Bresso Cultura
2007 presso la Galleria Tadini di Milano, incontro esperenziale con il pubblico con esposizione di fotografie e disegni
2009 secondo concorso nazionale indetto da Associazione Zaffiro e Archi Gallery con partecipazione del Comune di Milano
2010 ideato organizzato curato e partecipato alla collettiva comprensiva di rifugiati e vittime della tortura "Straniero, cosa è?", Sassetti Cultura Isola d’Arte MI, con catalogo
2011 ideato organizzato curato e partecipato alla mostra collettiva di esordienti stranieri e noti internazionali in Spazio Bresso Cultura MI, con catalogo
2014 Omaggio al Direttore Artistico e Fondatore di Sassetti Cultura Isola d’Arte, Attilio Zanchi , con catalogo
2016 Primo premio conferitomi da MI.A.MI (Milano Art Museum Internationa)
2024 personale mostra interattiva – Pareidolia - Spazio Carducci 36, Sesto San Giovanni
2009 collaborazione con l’Assessorato allo Sport e politiche giovanili di Bresso MI sul tema: “dalla pedagogia alle buone prassi”
2013 laboratorio di colore e forma in Villa Casati di Cinisello Balsamo MI, e presentazione del linguaggio simbolico di colore e forma
2014 intervento al convegno organizzato dallo SPRAR ed Enti locali di Capo Rizzuto, Crotone
2015 laboratorio settimanale sul linguaggio di colore e forma nella Casa dei bambini delle suore domenicane di Milano
2017 partecipazione a ENGAGE Pubblic Scholl For Social Engagement in Artistic Research a cura di Via Farini, in Fabbrica del Vapore a Milano, in collaborazione con Sunugal, VIR Docva, Fabbrica del Vapore, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione degli assessorati Educazione e Politiche Sociali, e come ambasciatori sociali: FabriQ, Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano
dal 2023 partecipazione alle mostre collettive come socia di Lab For Art group
Recensioni
RECENSIONI
Un artista fuori dagli schemi
Giosi Alleva nasce come pittrice e si trasforma in fotografa delle realtá quotidiane urbane, pur continuando e dipingere con acquarelli su tele, stoffe e tessuti.
Artista poliedrica e visionaria da piú di 30 anni cavalca la scena Milanese.
Artista poliedrica e visionaria da piú di 30 anni cavalca la scena Milanese.
Enzo Nasillo - 10-09-2024
Angoli di penombra
Lo Stile Grand Seiko è un linguaggio stilistico fondato sull'idea di brillare di qualità. Riflette perfettamente le caratteristiche essenziali di Grand Seiko: precisione, bellezza, leggibilità e facilità d'uso. Tutto questo rappresenta la perfetta armonia tra forma e funzione. Lo Stile Grand Seiko è stato sviluppato sette anni dopo la creazione del primo orologio Grand Seiko. Inizialmente, l'azienda non aveva stabilito una vera identità in termini di design per i suoi orologi, rivolgendo principalmente l'attenzione alla precisione dei movimenti fino a quando un capo disegnatore trascorse ore e ore presso il negozio Wako di Ginza, il quartiere dello shopping più esclusivo di Tokyo, osservando la reazione delle persone agli orologi provenienti da tutto il mondo.
Pino Silvestro - 16-02-2022
Sempre verde
Giosi Alleva Nel periodo delle camelie verdi, opere immaginarie che esprimono il profumo delle sfumature di verde nellíncanto di un viaggio onirico verso un orizzote da sfiorare
Enzo Nasillo - 08-09-2015
Eventi
Opere esposte nei seguenti eventi
Franca Alleva é presente ai seguenti eventi
PORTFOLIO
Il Catalogo delle sue opere in vendita
ATTENZIONE per accedere AL CATALOGO devi essere registrato, se non lo sei ancora REGISTRATI QUI